Seleziona una pagina
  • Provvede ad attuare gli indirizzi e gli obiettivi stabiliti dagli organi di governo dell’ente, secondo le direttive impartite dal sindaco;
  • sovrintende alla gestione dell’ente, perseguendo livelli ottimali di efficacia ed efficienza;
  • predispone il dettagliato di obiettivi previsto dall’articolo 197, comma 2, lettera a) del Testo Unico Enti Locali;
  • predispone la proposta di piano esecutivo di gestione previsto dall’articolo 169 del Testo Unico Enti Locali;
  • coordina e presiede il controllo del ciclo di gestione della performance e redazione del Piano delle Performance;
  • assolve a tutte le funzioni previste nel proprio provvedimento di nomina e nel Regolamento degli Uffici e dei Servizi;
  • provvede alla validazione delle proposte di riorganizzazione uffici e servizi;
  • coordina la Dirigenza dell’Ente;
  • esercita il potere sostitutivo rispetto alle posizioni di responsabilità sotto ordinate e della Dirigenza Apicale dell’Ente;
  • provvede alle azioni e attività concernenti i procedimenti disciplinari nei confronti dei dirigenti e irroga le eventuali sanzioni;
  • provvede alla predisposizione e sottoscrizione dei contratti di lavoro dei dirigenti
  • provvede all’eventuale risoluzione dei rapporti di lavoro con i dirigenti;
  • espleta la funzione di Presidenza della delegazione trattante di parte Pubblica;
  • svolge le funzioni di responsabile della prevenzione della corruzione ai sensi della legge anticorruzione n. 190/ 2012, salvo diverso provvedimento del Sindaco;
  • formula proposte di modifica del regolamento degli uffici e servizi e di macro organizzazione;
  • per le materie di propria competenza, partecipa alle sedute delle Commissioni Consiliari.

Ufficio di segreteria:

  • Predisposizione e aggiornamento dei Regolamenti Comunali relativi alle tematiche di competenza;
  • coordinamento in materia di trasparenza amministrativa;
  • coordinamento e gestione dei servizi amministrativi di segreteria per gli organi comunali (Sindaco, Consiglio, Giunta);
  • supporta il Segretario Generale per:
    • l’assistenza per le funzioni di responsabile della prevenzione della corruzione ai sensi della legge anticorruzione n. 190/ 2012;
    • l’ assistenza per le funzioni di elaborazione di pareri e direttive interpretative;
    • l’assistenza per l’organizzazione e la direzione del sistema dei controlli interni di cui all’art. 147 del D.Lgvo n. 267/2000 ss.mm., in collaborazione con i dirigenti responsabili delle strutture dell’ente;
    • l’assistenza per rendicontazione periodica alla Corte dei conti, al Consiglio Comunale, all’OIV in merito alla regolarità della gestione e sull’efficacia e adeguatezza del sistema dei controlli interni;
    • l’assistenza per l’esercizio del controllo di regolarità amministrativa e contabile ai sensi del decreto legge n. 147 bis, commi 2 e 3, del D.Lvo n. 267/2000 ss.mm;
    • l’esercizio dell’attività del Segretario Generale nell’espletamento della sua attività di controllo preventivo sugli atti sottoposti alla firma del Sindaco;
  • l’esercizio dell’attività del Segretario nell’espletamento della sua attività di controllo successivo nei casi previsti dalla legge, statuto ed ai regolamenti;
  • la verifica finale dell’atto predisposto dall’ufficio prima del rogito dei contratti;
  • l’esercizio dell’attività di controllo preventivo su tutti gli atti deliberativi di Giunta e Consiglio.

Controlli amministrativi, anticorruzione e trasparenza

 Gestione delle risorse affidate alla Struttura Operativa attraverso il sistema di programmazione dell’Ente;
 adempimenti in materia di trasparenza amministrativa Controlli amministrativi comprendenti :

  •   direttive agli uffici
  •   individuazione aree da controllare
  •   costituzione gruppi di lavoro per controlli
  •   esecuzione controllo secondo le scadenze previste
  •   verifica esecuzione azioni di allineamento ai rilievi formulati
  •   elaborazione report
  •   espletamento tutte le fasi del controllo
  •   analisi scostamenti
  •   adempimenti relativi a prevenzione corruzione
  •   costituzione gruppo di lavoro per elaborazione piano di prevenzione
  •   implementazione piano
  •   monitoraggio piano
  •   aggiornamento annuale piano prevenzioneControllo di gestione
    •   verifica, all’inizio, nel corso ed al termine della gestione, dello stato di attuazione degli obiettivi programmati dagli organi politici;
    •   verifica, attraverso l’analisi delle risorse acquisite e la comparazione tra i costi, la qualità e la quantità dei servizi offerti, la funzionalità dell’organizzazione dell’Ente, il livello di efficienza, efficacia ed economicità dell’attività gestionale svolta per il raggiungimento dei predetti obiettivi;
    •   svolge il controllo di gestione sull’attività amministrativa dell’apparato comunale, evidenziando il rapporto tra costi e rendimenti, le cause del mancato raggiungimento dei risultati, con segnalazione delle irregolarità eventualmente riscontrate;
    •   formula, eventualmente, pareri, proposte, valutazioni e relazioni agli amministratori, ai responsabili di unità organizzative ed all’organo di revisione, tese ad indicare elementi di guida e di governo della gestione e tali da conseguire una responsabilizzazione attiva di tutti i soggetti coinvoltiUfficio di supporto al Nucleo di Valutazione

      Fornisce supporto amministrativo e assistenza operativa al Nucleo di Valutazione. In particolare si occupa della:

    •   gestione delle attività segretariali, compresa la verbalizzazione, per il Nucleo di Valutazione;
    •   raccolta sistematica delle relazioni e di altro materiale documentale inerente l’attività delNucleo di Valutazione;
    •   supporto al Nucleo di Valutazione mediante l’acquisizione di dati ed elaborati strumentali;
    •   tenuta dei rapporti del Nucleo di Valutazione con gli uffici dell’ente;
    •   della gestione del processo di valutazione della performance, secondo le indicazioni delNucleo di Valutazione.

Servizio Civile Nazionale

 gestione dei volontari in servizio civile, in applicazione della legge n.64 del 6 marzo 2001 e successive modifiche.

Supporto organi istituzionali

  •   Supporto al Segretario Generale nell’esercizio dell’attività di controllo preventivo su tutti gli atti deliberativi di Giunta e Consiglio svolgendo tutte le attività di segreteria di assistenza e collaborazione operativa al Segretario Generale per lo svolgimento delle sue attribuzioni di collaborazione, assistenza giuridico-amministrativa agli organi elettivi del Comune e di partecipazione agli organi collegiali dell’Ente, ed in particolare:
  •   gestione e mantenimento dell’Anagrafe Patrimoniale degli Amministratori;
  •   predisposizione delle convocazioni delle sedute di Giunta e Consiglio Comunale e presenza nelle sedute medesime qualità di verbalizzanti;
  •   supporto ed assistenza al Segretario Generale dell’attività di controllo preventivo su tutti gli atti deliberativi di Giunta e di Consiglio;
  •   predisposizione e invio dell’O.d.G. per le sedute di Giunta e Consiglio Comunale;
  •   partecipazione alla seduta di Consiglio in qualità di membri della Segreteria per l’assistenza e la gestione regolare delle operazioni inerenti allo svolgimento della seduta stessa;
  •   svolgimento delle operazioni del post-seduta finalizzate alla verbalizzazione, ai fini della pubblicazione degli atti adottati;
  •   gestione degli eventuali emendamenti approvati durante la seduta del Consiglio comunale nonché la gestione smistamento delle interpellanze ed interrogazioni, mozioni/o.d.g. dei consiglieri per la trattazione in Consiglio Comunale;
  •   raccolta e smistamento delle richieste di accesso agli atti pervenute da parte dei consiglieri e da parte dei cittadini;
  •   svolgimento delle attività d’ufficio relativamente:
    •   all’archiviazione degli atti, verbali di consiglio e di commissioni, ecc., ed invio all’archivio comunale
    •   all’attività di segreteria, assistenza e collaborazione al Presidente del Consiglio per lo svolgimento delle funzioni assegnate e supporto all’attività di verbalizzazione delle sedute di Capigruppo
    •   al supporto ed assistenza al Segretario Generale per le funzioni di componente della commissione affari istituzionali per la richiesta di referendum comunali
    •   al coordinamento gestione e supporto per assistenza ai Presidenti delle Commissioni Consiliari.Contratti
  •   predisposizione dei contratti nei quali il Comune è parte ed autentica delle scritture private e degli atti unilaterali nell’interesse del Comune, anche al di fuori della sede Comunale;
  •   supporto al Segretario Generale per la stipula dei contratti dell’Ente;
  •   tenuta del repertorio dei contratti a cui vengono annotati gli atti pubblici e le scritture private autentificate nell’interesse dell’Ente;
  •   registrazione dei contratti rogati nella forma pubblica amministrativa e delle scritture private autenticate;
  •   contabilizzazione dell’imposta di registro da versare all’erario;
  •   sottoscrizione del contratto e trasmissione agli uffici competenti per la gestione dello stesso.